InvezzInvezz

L’economia di guerra russa è sostenibile o è destinata al disastro?

Russia's war economy: resilient strategy or path to ruin?

L’economia russa mostra crepe mentre il Paese lotta per sostenere le sue operazioni militari in Ucraina.

Ufficialmente, il PIL della Russia è cresciuto del 3,6% nel 2023 e si prevede una crescita analoga anche quest’anno.

Tuttavia, questa performance economica nasconde problemi più profondi, causati dall’impennata delle spese militari, dai colli di bottiglia nella produzione di armi e da un mercato del lavoro portato al limite.

Mentre la guerra si avvicina al terzo anno, i sistemi finanziari e industriali della Russia sono sottoposti a un’enorme pressione.

Nel 2024 il solo bilancio della difesa rappresenterà il 6% del PIL, la cifra più alta dai tempi della Guerra Fredda.

Sommata alla spesa per i servizi di sicurezza, questa cifra ammonta al 40% del bilancio statale.

Allo stesso tempo, la banca centrale ha aumentato i tassi di interesse al 21%, rendendo più difficile per le aziende e i consumatori ottenere prestiti e prevedendo un ulteriore aumento dei tassi.

Un mercato del lavoro rigido crea rischi

Il tasso di disoccupazione in Russia ha raggiunto il minimo storico del 2,4%, una cifra insolita per un paese in guerra.

Tuttavia, questo mercato del lavoro ristretto è il segnale di sfide significative.

Il Cremlino ha riorientato i lavoratori verso il settore della difesa, con oltre 500.000 nuovi dipendenti nella produzione di armi e in ruoli paramilitari dal 2022.

Inoltre, l’esercito necessita di 30.000 reclute ogni mese per sostituire le perdite sul campo di battaglia, il che lo costringe a ricorrere a fonti non convenzionali, come prigionieri e soldati nordcoreani.

Questi cambiamenti lasciano le industrie civili a corto di personale.

I datori di lavoro nei settori non legati alla difesa hanno difficoltà a competere con gli aumenti salariali di cinque volte superiori offerti nei lavori correlati alla difesa.

L’aumento dei costi del lavoro ha ulteriormente alimentato l’inflazione, che ora supera l’8%.

L’aumento dei prezzi di beni essenziali come patate (+73%) e burro (+30%) sta peggiorando le condizioni di vita del cittadino medio russo.

La produzione di armi non riesce a tenere il passo

La Russia sta perdendo equipaggiamento militare a un ritmo insostenibile.

Gli analisti segnalano perdite mensili pari a 320 cannoni d’artiglieria e 155 veicoli di fanteria.

La produzione nazionale è ben lontana dal soddisfare queste esigenze: ogni mese vengono fabbricati solo 20 cannoni d’artiglieria e 17 veicoli di fanteria.

Il Paese ha fatto ricorso alle vecchie scorte dell’era sovietica e alle importazioni, tra cui proiettili di artiglieria dalla Corea del Nord, ma queste fonti si stanno esaurendo rapidamente.

Anche la produzione di armi incontra ostacoli tecnici.

La capacità della Russia di produrre canne da carro armato e cannoni di grosso calibro è limitata dalla sua dipendenza da fucine rotanti specializzate, di cui ne possiede solo due.

Ogni fucina produce solo 10 barili al mese, evidenziando gravi limitazioni industriali.

Senza aiuti esterni, come quelli della Cina, che deve ancora impegnare le sue risorse, la carenza di armi in Russia probabilmente peggiorerà entro la fine del 2025.

Perché i tassi di interesse aumentano in tempo di guerra?

Mentre la maggior parte delle banche centrali cerca di abbassare i tassi di interesse durante i conflitti per incoraggiare la spesa, la banca centrale russa sta adottando l’approccio opposto.

I tassi di interesse attuali sono al 21%, rispetto al 6% registrato prima della guerra.

Questa politica riflette uno sforzo disperato per stabilizzare il rublo, che quest’anno è sceso del 10% rispetto allo yuan.

Mantenere il valore del rublo è fondamentale perché la Russia dipende dalle importazioni, soprattutto dalla Cina, per tecnologie chiave come la microelettronica utilizzata nei droni, nei missili e nei carri armati.

Gli elevati costi di finanziamento stanno già facendo sentire i loro effetti.

A luglio, con la fine dei sussidi, i volumi dei mutui si sono dimezzati e quest’anno i fallimenti aziendali sono aumentati del 20%.

Anche enti parastatali come l’Unione russa degli industriali e degli imprenditori segnalano che i piani di investimento per il 2025 sono stati rinviati a causa di finanziamenti insostenibili.

Cresce la dipendenza dalla Cina

La Cina è diventata il più grande partner commerciale della Russia, fornendo oltre il 90% della sua microelettronica e un terzo di tutte le importazioni. Tuttavia, questa dipendenza crea vulnerabilità per la Russia.

A differenza dell’alleanza tra Stati Uniti e Regno Unito durante la Seconda guerra mondiale, in cui gli Stati Uniti fornirono rifornimenti essenziali attraverso il programma Lend-Lease, il sostegno della Cina è accompagnato da alcune richieste.

La Russia deve pagare le importazioni in yuan, rendendo la stabilità del rublo un fattore chiave per sostenere le operazioni militari.

Questa dipendenza dalla Cina limita anche la flessibilità geopolitica della Russia.

Sebbene i recenti vertici dei BRICS siano stati utilizzati per proiettare un’immagine di forza, essi sottolineano quanto l’economia e l’apparato militare della Russia dipendano ormai da Pechino.

La Cina è responsabile di oltre il 60% della produzione economica dei BRICS, il che le conferisce un’influenza significativa sul blocco.

Abbassare la soglia nucleare

Il recente aggiornamento della dottrina nucleare russa solleva nuove preoccupazioni.

La politica rivista consente attacchi nucleari in risposta ad attacchi convenzionali che minacciano la sovranità o l’integrità territoriale della Russia o della Bielorussia.

Ciò abbassa la soglia per l’uso nucleare, aumentando potenzialmente le tensioni con la NATO.

La dottrina include anche una definizione più ampia di attacchi di massa, come quelli che coinvolgono droni o missili da crociera.

La tempistica di questo aggiornamento coincide con l’impiego da parte dell’Ucraina di missili ATACMS forniti dagli Stati Uniti per colpire in profondità il territorio russo.

Mosca ritiene che tali attacchi facciano parte di uno sforzo coordinato della NATO e ha avvertito che qualsiasi ulteriore escalation potrebbe provocare rappresaglie dirette.

La crescita economica nasconde problemi più profondi

Sebbene i dati del PIL russo suggeriscano una certa resilienza, il quadro di fondo è molto meno roseo.

La crescita guidata dall’esercito, o “keynesismo militare”, non è sostenibile nel lungo termine.

La maggior parte dei nuovi posti di lavoro sono legati alla difesa e aggiungono poco valore all’economia civile.

L’inflazione, gli alti tassi di interesse e la contrazione del settore privato stanno erodendo le fondamenta della stabilità economica della Russia.

Il Fondo monetario internazionale (FMI) prevede che la crescita della Russia rallenterà bruscamente all’1,3% nel 2025.

Anche enti statali come la VEB, la banca russa per lo sviluppo, hanno ridotto le previsioni di crescita al 2%.

Con meno risorse da destinare agli investimenti e un mercato del lavoro messo a dura prova dalla leva obbligatoria, le prospettive sono fosche.

Putin sta per esaurire il tempo a disposizione?

Putin ha una montagna da scalare nel tentativo di sostenere lo sforzo bellico senza paralizzare l’economia russa.

La dipendenza dalla Cina, la carenza di armi e di manodopera, nonché gli elevati costi di indebitamento, stanno mettendo a dura prova la capacità del Paese di mantenere la stabilità sia militare che interna.

Le pressioni economiche stanno aumentando e le crepe nell’economia di guerra russa stanno diventando sempre più difficili da ignorare.


Plus de nouvelles provenant de Invezz

Plus de nouvelles